78edizioni
Renata Borgato - Divieti e dissuasioni
Renata Borgato - Divieti e dissuasioni
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Share
DISPONIBILE DAL 1 LUGLIO 2025
Come bloccare il cammino delle donne verso la parità
La storia che è raccontata in questo libro non è quella delle donne che, in qualche modo, hanno avuto visibilità, donne i cui meriti personali hanno potuto esprimersi grazie a una collocazione sociale ed economica favorevole ma la storia di tutte le altre, presenze invisibili, che non hanno lasciato altra traccia se non quella della propria invisibilità. L’autrice vuole sottolineare la cancellazione delle donne comuni e ripercorrere la storia del loro lento processo di emersione, attraverso divieti e dissuasioni, verso la strada per la parità. Per farlo ha evidenziato le costanti che caratterizzano la collocazione delle donne nel corso della storia, a partire da quella antica, proprio per far emergere la lentezza e la fatica con cui si è giunti alla condizione di oggi.
L'autrice
Renata Borgato, formatrice e consulente manageriale, dopo avere insegnato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, attualmente collabora con la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca. Formatrice e consulente manageriale, opera in particolare in situazioni complesse con progetti finalizzati a migliorare il benessere, promuovere la convivenza delle differenze e prevenire discriminazioni, disuguaglianze e violenze. È autrice di vari libri, in particolare sui temi della formazione degli adulti. Ha recentemente pubblicato, con 78EDIZIONI, La luna nel pozzo. 101 metafore e una leggenda per la formazione e La strada per la parità, scritto insieme a Fabrizio Salmi.

