Vai direttamente ai contenuti

I libri sono finestre sul mondo

Articolo precedente
Ora leggendo:
La sicurezza in mente di Sara Zanette al Festivaletteratura di Mantova
Articolo successivo

La sicurezza in mente di Sara Zanette al Festivaletteratura di Mantova

Giovedì 5 settembre 2024 alle ore 18, presso Piazza Carlo d’Arco a Mantova si terrà la presentazione del libro La sicurezza in mente. La percezione del rischio nella sicurezza sul lavoro di Sara Zanette. 
La presentazione è un evento collaterale del Festivaletteratura che si terrà dal 4 al 8 Settembre 2024 a Mantova. 
Il programma prevede l'apertura dei lavori e i saluti del Direttore Sanitario ATS Val Padana Piero Superbi e del Prefetto di Mantova Gerlando Iorio
Seguirà la presentazione del libro con la presenza dell’autrice Sara Zanette e del  moderatore Cisamolo Giulio, Giornalista di Telemantova
La partecipazione all'evento è gratuita e maggiori informazioni possono essere date dalla Segreteria Organizzativa all'indirizzo mail spsal.mantova@ats-valpadana.it e/o al telefono (0376 334292). 
Sara Zanette è Ingegnera, Psicologa Sociale del Lavoro e della Comunicazione, in specializzazione presso la scuola di Psicoterapia, Intervento sul Disagio in Ambito Organizzativo e Valorizzazione della Persona.
Tra le righe de La sicurezza in mente emergono interrogativi profondi e urgenti che riguardano la natura umana e il suo interagire con il contesto lavorativo. L’autrice, con una visione lucida e approfondita, si addentra nelle complesse dinamiche psicologiche che influenzano le modalità di lavoro e, di conseguenza, la sicurezza sul lavoro, svelando come gli errori percettivi e comportamentali non siano semplici incidenti di percorso ma il frutto di un intreccio di fattori umani, relazionali e ambientali. L’originalità del testo risiede nel suo tentativo di andare oltre le soluzioni puramente tecniche e ingegneristiche, per focalizzarsi sull’elemento umano, troppo spesso trascurato nelle discussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro. La trattazione è arricchita da esempi concreti e analisi dettagliate che mostrano come gli errori percettivi e cognitivi siano strettamente legati al contesto in cui si manifestano, offrendo così spunti per le attività di prevenzione.

Leave a comment

Your email address will not be published..

Carrello Chiudi

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti
selezionare le opzioni Chiudi