Vai direttamente ai contenuti

I libri sono finestre sul mondo

Ora leggendo:
Giornata Mondiale dei Sogni – 25 settembre 2025
Articolo successivo

Giornata Mondiale dei Sogni – 25 settembre 2025

La Giornata Mondiale dei Sogni (World Dream Day) nasce nel 2012 per iniziativa di Ozioma Egwuonwu, educatrice legata alla Columbia University.

Pensato come momento di ispirazione, è un giorno dedicato a riconoscere ciò che desideriamo per il futuro, immaginarlo e tradurlo in azione concreta. I suoi valori fondanti sono creatività, collaborazione, contributo e incoraggiano ogni persona a coltivare i propri sogni e condividerli per generare un impatto collettivo positivo.

Nel 2024 il tema della giornata è stato Dreams For The Future, un richiamo a osare di più e costruire il domani con speranza; nel 2023 Cultivate Dreams, un invito a nutrire le aspirazioni personali; durante la pandemia New dreams for a new world per sognare come atto collettivo di resilienza.

Le iniziative di questa giornata includono webinar, workshop, incontri, narrazioni collettive e momenti creativi, volte a celebrare sia i sogni come progetti di vita sia quelli notturni, spesso ricchi di significato. 

Da sempre, i sogni affascinano l’umanità: nell’Antichità, erano considerati messaggi divini; per Freud rappresentavano vie d’accesso all’inconscio e Jung li considerava simboli di archetipi condivisi.

Il concetto di Dream Runner, poi, celebra chi non si limita a sognare ma si impegna attivamente a realizzare i propri sogni, rimuovendo gli ostacoli tra sé e il proprio futuro desiderato. Questo è un messaggio chiave del World Dream Day.

Il romanzo L’ordine dei sogni di Serena Bedini  è un esempio narrativamente stimolante legato al tema dei sogni. In questo libro, il lettore diventa protagonista: ogni percorso di vita del personaggio (un direttore d’orchestra, un lavapiatti o una guardia del corpo) si sviluppa in base alle sue scelte. Una gatta nera (una guida simbolica tra sogno e realtà) conduce il protagonista nelle notti stellate, offrendo bivi e possibilità, ma senza giudicare: esistono solo direzioni diverse da esplorare. 

L’ordine dei sogni incarna perfettamente lo spirito della Giornata: i sogni non sono solo visioni passive  ma mappe di esistenza su cui possiamo agire, scegliendo strade diverse, costruendo il nostro destino. La narrativa interattiva, riflesso della vita, che è fatta di scelte e ramificazioni, diventa un potente invito a prenderci cura dei nostri sogni e a dare loro un “ordine” consapevole.

La Giornata Mondiale dei Sogni è molto più di un’occasione simbolica: è un richiamo a sognare attivamente, sperimentare, scegliere, creare. Accendere il desiderio di futuro, individuale e collettivo, è un atto potente di cambiamento.

Raccontare, come fa Serena Bedini con il suo romanzo interattivo, che i sogni non sono astratti, ma luoghi in cui costruire storie, significa stimolare l’empowerment. Questo 25 settembre, dedicati ai tuoi sogni, nutri quelli degli altri e, soprattutto, ricordati che ognuno di noi ha il potere di tracciare la propria rotta, come ne L'ordine dei sogni!

Leave a comment

Your email address will not be published..

Carrello Chiudi

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti
selezionare le opzioni Chiudi