Il Veneto legge è una manifestazione annuale promossa dalla Regione del Veneto , con la collaborazione della sezione regionale dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dell'Ufficio Scolastico Regionale , oltre al sostegno di associazioni di librai, editori e lettori. È una maratona di lettura che coinvolge biblioteche, scuole, librerie, case editrici, lettori professionisti , ma anche ospedali, carceri, case di riposo, esercizi commerciali e gruppi informali con l'obiettivo di trasformare la lettura in una pratica sociale diffusa e condivisa.
L'iniziativa ha ormai una storia consolidata: si celebra in autunno (nelle edizioni più recenti, è stato venerdì il giorno dedicato alla maratona) dopo un periodo di "riscaldamento" estivo in cui vengono organizzate attività propedeutiche per preparare la cittadinanza all'evento finale.Durante la giornata centrale, la lettura ad alta voce diventa protagonista. In tutto il territorio regionale si leggono testi in luoghi istituzionali, pubblici e privati: si tratta di una vera e propria festa del libro.
Ogni anno la maratona propone "temi guida" che danno coesione e ricchezza all'iniziativa:
- VIII edizione (4 ottobre 2024) : Marco Polo e la letteratura di viaggio; letteratura sportiva; con temi collaterali come Eleonora Duse e Giacomo Matteotti.
- VII edizione (29 settembre 2023) : letteratura di fiume; anniversari del Vajont, "Libera nos a Malo" di Meneghello, e centenario della nascita di Italo Calvino.
- VI edizione (30 settembre 2022) : letteratura di montagna e collina; autori veneti e anniversari legati a Buzzati, Meneghello, Zorzi e altri.
- IX edizione (3 ottobre 2025) : tema della neve, mutamento climatico, Salieri (teatro d'opera), Casanova (autobiografia) e autori veneti Gian Antonio Cibotto e Alberto Ongaro.
Il tema della neve e del cambiamento climatico, pensato per quest'anno, mostra una crescente attenzione alle sfide contemporanee. La partecipazione della cittadinanza e delle istituzioni conferma il ruolo crescente della lettura come strumento di crescita personale e collettiva. Chiunque può partecipare alla maratona, essendo un "evento diffuso". Le biblioteche, scuole, librerie e altri soggetti promuovono eventi che vengono registrati sul sito ufficiale. L'esperienza è aperta e inclusiva: lettura in autonomia o in gruppo, incontri pubblici, lettura, laboratori, anche all'interno di strutture come ospedali o carceri. L'edizione 2024 ha coinvolto oltre 1180 eventi in tutta la regione.
Attraverso la lettura, la parola si fa ponte tra generazioni, territori, storie personali e grandi narrazioni. In un mondo sempre più veloce, la maratona ci ricorda il valore della lettura condivisa, silenziosa e potente: capace di costruire ponti invisibili ma indistruttibili.
I libri sono finestre sul mondo.